Discussione casi online, iscriviti!
L’esperienza del nostro incontro mensile di “discussione casi” nell’ambito della psicologia perinatale, riservato finora a soci/ie ordinari/ie, si è rivelata talmente nutriente che abbiamo pensato di allargare la partecipazione a collegh* non associat*.... LEGGI TUTTO
Partorire e nascere in tempo di pandemia
L’epidemia da un nuovo coronavirus (SARS-CoV2), fra le altre problematiche cliniche e di salute pubblica, pone anche quelle sull’organizzazione della rete perinatale, la gestione dell’infezione in gravidanza, la possibile trasmissione materno-fetale dell’infezione prima,... LEGGI TUTTO
La salute psicologica delle donne in gravidanza ai tempi del Coronavirus
La gravidanza, per la donna, rappresenta un periodo di trasformazioni fisiche ed emotive, di adattamento e continue scoperte. L’emergenza sanitaria rappresentata dalla circolazione del COVID-19, sta avendo un notevole impatto sullo stile di... LEGGI TUTTO
Cosa favorisce il legame madre-bambino nel post parto?
La relazione madre-bambino costituisce una base importante per lo sviluppo futuro dell’individuo. La relazione primaria sembra infatti strutturare la base dello sviluppo delle competenze affettivo relazionali, oltre che incidere sull’organizzazione psichica del bambino,... LEGGI TUTTO
Cari papà in attesa vi scrivo…
Cari papà in attesa,questo spazio è dedicato a voi che, in tempo di quarantena, state osservando il moltiplicarsi dei pensieri e delle emozioni sulla gravidanza, sul bebè in arrivo, sul vostro ruolo. Ho... LEGGI TUTTO
Come comportarsi nell’emergenza Covid-19 durante gravidanza e allattamento?
Abbiamo chiesto al dottor Roberto Fraioli, ginecologo e presidente dell’Associazione Scientifica ANDRIA un commento alle linee guida dell’Istituo Superiore di Sanità per le donne in gravidanza e durante l'allattamento.L'Istituto Superiore di Sanità ha... LEGGI TUTTO
Per informazioni contattateci a mippe.info@gmail.com
Oppure veniteci a trovare sulla nostra pagina Facebook