Abbiamo chiesto al dottor Roberto Fraioli, ginecologo e presidente dell’Associazione Scientifica ANDRIA un commento alle linee guida dell’Istituo Superiore di Sanità per le donne in gravidanza e durante l’allattamento.L’Istituto Superiore di Sanità ha infatti pubblicato sul proprio sito una serie …
#stiamoinsieme campagna social del MIPPE durante l’emergenza Covid-19
“A casa restiamo, in rete ti accompagniamo” Viviamo tutti un periodo di intensa incertezza e timore per la nostra salute e il nostro futuro. Imprevisto, inaspettato, imprevedibile. Una fonte di stress che coglie tutti impreparati. Ma noi, che ci occupiamo …
Psicologia perinatale: cos’è e di cosa si occupa?
Se stai leggendo questo articolo è perché probabilmente sei uno psicologo o un operatore che si occupa di perinatalità. Oppure sei un genitore incuriosito da questa figura professionale che forse può aiutarti, e vuoi saperne di più. Cercheremo di raccontarti …
Discussione casi online, iscriviti!
L’esperienza del nostro incontro mensile di “discussione casi” nell’ambito della psicologia perinatale, riservato finora a soci/ie ordinari/ie, si è rivelata talmente nutriente che abbiamo pensato di allargare la partecipazione a collegh* non associat*. Crediamo possa essere un modo per conoscere …
La storia di Carolyn sulla nascita pretermine
Il 17 novembre si celebra la giornata mondiale della prematurità, dedicata ai nati prematuri con l’obiettivo di informare e sensibilizzare sulla nascita pretermine, ovvero quella che avviene prima della trentasettesima settimana di gestazione. Nel mondo ogni anno nascono prima …
L’amore è la migliore ispirazione
Mi guarda con grandi occhi scuri, mentre tiene vicino a sé Aurora, nata alla 29esima settimana di gestazione, dopo due settimane di ricovero in ospedale, durante le quali lei aveva capito che “l’unico contributo che potevo darle era quello di …
Il pianto del neonato
Il pianto del neonato tratto dal Seminario Mippe Ascoltare i bisogni: dal preconcepimento ai primi mille giorni di vita Cosenza, 25 maggio 2019 a cura di Maria Isabella Robbiani Psicologa – Presidente Mippe «Quello che è accaduto e quello che …
Sosteniamo l’importanza del congedo di maternità
Il MIPPE, Movimento Italiano di Psicologia Perinatale, si pone in modo critico relativamente all’emendamento approvato alla manovra che cancella l’obbligo di astensione dal lavoro prima della nascita e consentirà alle donne di scegliere di lavorare fino al nono mese. La …
Gioia e Paura: un equilibrio prezioso.
Gioia come il test di gravidanza positivo, finalmente! Chissà dopo quanta paura di non vedere mai quelle due lineette scure. Gioia come l’incedere sicuro di quel suono emesso dall’ecografo! Sembra un cavallino al galoppo. Meno male, chissà quanta paura di …
Quando qualcosa si inceppa: il parto come fonte di stress ed esiti traumatici
La nascita di un bambino è senza dubbio un evento cruciale nella vita di una coppia; un evento che, nella maggior parte dei casi, viene immaginato ed effettivamente vissuto come ricco di significati emotivi, sia per l’arrivo di una nuova …
Lo psicologo perinatale
Lo psicologo perinatale, sulla base di dati di evidenza condivisi ed accettati, si occupa della prevenzione, sostegno, orientamento, diagnosi e intervento per le famiglie durante il periodo che comprende gravidanza, parto, nascita, allattamento e primi anni di vita. Il suo …
La memoria prenatale: ricordi dal pancione
La memoria è ciò che ci tiene connessi con la nostra storia, le nostre esperienza, i nostri apprendimenti, con le emozioni che abbiamo provato: insomma possiamo dire che la memoria è un po’ il “collante” che ci aiuta a tenere …