
Workshop tematici MIPPE
Quest’anno vivremo due momenti di incontro e confronto professionale, nella cornice prestigiosa dell’Università degli studi di Padova.
Il primo avrà luogo venerdì 10 ottobre: nel pomeriggio si terranno 4 workshop in sessioni parallele nelle aule del Centro Linguistico di Ateneo (CLA). Ogni workshop sarà aperto ad un massimo di 20 partecipanti, agli studenti dell’Università degli Studi di Padova saranno riservati 5 posti in ciascun workshop.
Desideriamo offrire ai partecipanti un’occasione di confronto e scambio fra operatori della salute perinatale, una risorsa preziosa di crescita professionale.
Ecco i temi che esploreremo:
- La vita prenatale e il ciclo di vita: aspetti psicologici e relazionali.
Conduce Valentina Liuzzi - L’emergenza psicologica in ostetricia: la gestione in ospedale.
Conducono Cecilia Gioia e Alessia Aloi - Disagi psichici nel perinatale: riconoscerli e intervenire.
Conduce Maddalena Ugoli - Le risorse del post parto: costruire sostegno e prevenzione.
Conducono Francesca La Vecchia e Gessica Biondi
Programma dei workshop e del seminario annuale MIPPE
I workshop avranno luogo venerdì 10 ottobre dalle 14:30 alle 17:30 nelle aule CLA (Centro Linguistico di Ateneo) in via Venezia 16.
Il giorno seguente, sabato 11 ottobre, si terrà il seminario MIPPE “Le risorse nel periodo perinatale”, qui puoi scaricare la locandina con il programma completo delle giornate.
Informazioni su iscrizione e partecipazione
Per iscriverti a uno dei workshop, clicca su “Iscriviti ora” e compila il modulo sul sito Yapla; potrai scegliere uno fra i 4 workshop e pagare con carta la quota di partecipazione di 60 euro.
Schedula per Ore
Programma workshop MIPPE
- 14:00 - 14:30
- Accoglienza e registrazione dei partecipanti
14:30 - 17:30 Sessioni parallele
- La vita prenatale e il ciclo di vita: aspetti psicologici e relazionali
- Conduce Valentina Liuzzi
- L’emergenza psicologica in ostetricia: la gestione in ospedale
- Conducono Cecilia Gioia e Alessia Aloi
- Disagi psichici nel perinatale: riconoscerli e intervenire
- Conduce Maddalena Ugoli
- Le risorse del post parto: costruire sostegno e prevenzione
- Conducono Francesca La Vecchia e Gessica Biondi