La Rete Perinatale: un progetto per famiglie, e professionisti

Il MIPPE è un’associazione che dal 2014 si occupa della diffusione della psicologia perinatale in tutta Italia. In questi undici anni, l’associazione ha perseguito la propria missione attraverso molteplici iniziative: incontri informativi, cineforum, campagne culturali sui social, convegni, incontri tematici online, cicli di intervisioni e seminari annuali.

Il valore del lavoro di rete

Fin dalla sua fondazione, il MIPPE ha posto al centro della sua attività l’importanza del lavoro in rete tra operatori e operatrici. Un approccio che permette di sostenere in modo più efficace, efficiente e umano le persone che attraversano le luci e le ombre del periodo perinatale. Con il tempo, è emersa con sempre maggiore evidenza la necessità di costruire una Rete Perinatale condivisa, non solo tra professionisti, ma anche con le famiglie stesse.

Per molto tempo, questo progetto di rete è rimasto un sogno. Il MIPPE era ancora giovane e doveva maturare competenze e risorse. Oggi, dopo undici anni, possiamo dire di essere entrati nella nostra “preadolescenza associativa”. Il MIPPE è cresciuto, e con esso il desiderio di offrire un contributo concreto alle persone.

Uno spazio dedicato alla rete

Per questo abbiamo deciso di creare sul nostro sito una sezione dedicata alle realtà che, in tutta Italia, si occupano di supporto perinatale: consultori, centri e strutture multiprofessionali, pubbliche e private, che offrono servizi rivolti alle famiglie. Il MIPPE si fa portavoce dell’esistenza di queste realtà, segnalando la loro presenza sul territorio.

È importante precisare che il MIPPE non può farsi garante della qualità dei servizi offerti dalle strutture presenti nella mappa. Per garantire chiarezza e trasparenza, abbiamo scelto di includere esclusivamente strutture e non liberi professionisti. Tuttavia, chi opera all’interno di un centro può suggerire l’adesione della propria struttura alla mappa della Rete Perinatale in Italia.

Uno strumento per famiglie e professionisti

Questa mappa nasce con un obiettivo semplice e diretto: offrire alle famiglie uno strumento agile per individuare, nel proprio territorio, luoghi in cui trovare professionisti e professioniste competenti in ambito perinatale. Non è prevista alcuna selezione qualitativa da parte del MIPPE né è richiesto alcun contributo economico ai centri segnalati.

Un risultato secondario, ma di grande valore, è la possibilità per i professionisti e le professioniste del settore di individuare nuove realtà con cui avviare collaborazioni e costruire reti di lavoro condivise.
La rete è il cuore di questo progetto, che ha già visto l’adesione di numerose realtà e che ci auguriamo possa espandersi ulteriormente.

Perché, per famiglie e operatori della salute perinatale, più rete c’è, meglio è.

Per aderire alla rete perinatale compila il Google Form che trovi a questo LINK